Le Bürgergemeinde del Canton Zugo in visita alla Casa dei Landfogti
I rappresentanti delle Bürgergemeinde (l'equivalente dei nostri patriziati) di Zugo, Menzingen, Unterägeri e Oberägeri hanno ritrovato tracce del passaggio a Rivera di personalità del Canton Zugo che hanno avuto un ruolo anche nella storia svizzera.
Il Comune di Monteceneri e la Fondazione per il Centro culturale hanno accolto ieri alla Casa dei Landfogti i rappresentanti dei patriziati del Canton Zugo. Nel corso della visita, con la collaborazione dello storico Francesco Cerea, i nostri ospiti hanno scoperto la ricchezza degli stemmi delle famiglie dei 12 Cantoni della vecchia Confederazione svizzera e le tracce del passaggio a Rivera di personalità di Zugo che hanno avuto un ruolo anche nella storia svizzera e nei rapporti e nelle alleanze della Confederazione con le potenze di quei tempi: dal Re di Francia Luigi XIV (il Re Sole) ai Duca di Savoia.
Sono stati presentati anche i progetti per restaurare e dare nuova vita al monumento storico e al futuro Centro civico e culturale.
La visita dei rappresentanti dei patriziati di Zugo è una delle iniziative della Fondazione Centro culturale Casa dei Landfogti per far conoscere anche oltre Gottardo il progetto di recupero e valorizzazione del monumento che, secondo Francesco Cerea, autore di ricerche sul periodo dei baliaggi, è, in Svizzera, l’edificio più rilevante nel quale sono riuniti così tanti stemmi dei rappresentanti dei 12 Cantoni della vecchia Confederazione Svizzera.
Nel saluto agli ospiti, il sindaco di Monteceneri Pietro Solcà ha confermato l’impegno del Comune per ristrutturare e valorizzare al più presto la Casa dei Landfogti per farne «un luogo vivo, dedicato alla cultura, allo scambio di idee e alla socialità» a vantaggio di tutti e, soprattutto, delle generazioni future.
Marco Maccagni, presidente della Fondazione ha ricordato il valore degli stemmi conservati nel salone e nella loggia che, ogni volta, sono fonte di fascino e emozioni ma anche stimolo per nuove scoperte.
Scoperte ed emozioni condivise dai rappresentanti delle Bürgergemeinde di Zugo, Menzingen, Unterägeri e Oberägeri (scusati invece i rappresentanti di Baar) alcuni dei quali hanno ritrovato tracce della propria famiglia.
Così, ad esempio, la signora Judith Müller, presidente della Bürgergemeinde di Zugo ha ritrovato lo stemma degli Heindrich, la famiglia della nonna materna.
Per la popolazione di Monteceneri (e tutti gli interessati) ci sarà la possibilità di saperne di più sulle storie dei sindacatori che sono passati dalla Casa dei Landfogti nel corso di una serata con Francesco Cerea in calendario per il prossimo 8 ottobre.
(Le foto della giornata sono state realizzate da © Ti-Press)
Informativa Privacy
Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile e per eseguire analisi sull’utilizzo del nostro sito web (statistiche).
Abbiamo a cuore la tua privacy, i tuoi dati di navigazione o eventuali dati da te inseriti nelle nostre sezioni, non saranno mai condivisi con terze persone o partner.
Leggi la nostra informativa sul Trattamento dei dati .
Cliccando su “Accetto” confermi di aver letto e accettato la nostra informativa sul trattamento dei dati e consenti l'uso dei cookie durante la navigazione del sito.